"la cura dell’ambiente, dei materiali e dei tempi in cui si intrecciano e si articolano relazioni"
Obiettivi e principi fondamentali
La scuola ha come obiettivi sia l’acquisizione di competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo, sia un’equilibrata maturazione degli aspetti cognitivi, affettivi, sociali e morali della personalità, attraverso un’uguaglianza delle opportunità educative e con una prospettiva di tipo globale. Le finalità complessive della scuola si possono identificare in questi punti:
- maturazione dell’identità: sviluppare e rafforzare l’identità significa imparare a stare bene, a sentirsi sicuri ed essere rassicurati nell’affrontare nuove esperienze all’interno di un luogo ricco di relazioni, in cui essere accettati e poter imparare ad accettare i propri insuccessi, ma sempre accompagnati dal sostegno degli adulti; ciò implica un affinamento delle capacità cognitive e la promozione di atteggiamenti di stima e sicurezza di sé, in un clima sereno dove poter imparare a conoscersi e ad essere riconosciuto come persona unica ed irripetibile, per natura biologica e culturale, verso uno sviluppo armonico della propria personalità
- conquista dell’autonomia: sviluppare la capacità di orientarsi e di compiere delle scelte autonome in contesti relazionali diversi. Vuol dire esplorare la realtà e capire le regole del vissuto giornaliero, imparare a negoziare e a motivare le proprie opinioni e i propri atteggiamenti verso comportamenti ed atteggiamenti sempre più consapevoli; provare soddisfazione nel fare da sé, saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione o frustrazione al fine di trovare risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni, sviluppando la capacità di capire quelle degli altri; partecipare alle decisioni sentendosi liberi di poter esprimere il proprio punto di vista; avere fiducia in sé e fidarsi egli altri
sviluppo della competenza: consolidare nel bambino le abilità percettive, sensoriali, motorie, linguistiche ed intellettive. Sviluppare la competenza significa giocare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’osservazione, l’esplorazione, la scoperta e il confronto; significa saper raccontare e descrivere accadimenti significativi sviluppando l’abitudine a fare domande, a ripensare, rappresentare e condividere con gli altri; ascoltare, comprendere e ripetere con modalità proprie; intuire, immaginare e rielaborare
- sviluppo del senso di cittadinanza: significa scoprire gli altri e i loro bisogni, essere disponibili ad interagire con gli altri, capire le necessità e gestire i contrasti attraverso regole condivise, il dialogo e l’espressione del proprio pensiero, porre attenzione al punto di vista dell’altro.
Riconoscere diritti e doveri uguali per tutti, gettando le basi per un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura
Contesto Educativo
L’importanza del contesto educativo si manifesta attraverso la cura dell’ambiente, dei materiali e dei tempi in cui si intrecciano e si articolano relazioni, incontri e scambi comunicativi tra adulti, bambini e adulti, bambini e bambini. Avere cura del contesto educativo significa creare significati, creare un contesto che favorisce in maniera significativa lo sviluppo dei bambini, della socialità, delle competenze, dell’autonomia e dell’identità. E’ importante che l’ambiente sia accogliente, sicuro, stimolante e rispettoso dei ritmi naturali di ciascun bambino e che sostenga la possibilità di scelta rispetto alle offerte di gioco e ai materiali proposti.
L’ambiente è suddiviso in centri di interesse e atelier diversificati che offrono ai bambini ogni giorno possibilità di gioco e di incontro con più materiali, sia per il singolo bambino che per il gruppo.
I materiali a disposizione sono prevalentemente informali, nel senso che possono cambiare a seconda dell’attività proposta, in modo che i bambini possano trovare quello di cui hanno bisogno per i loro giochi, favorendo la loro sperimentazione e ricerca. Così lo spazio offre possibilità di esperienze diversificate, materiali da conoscere sempre diversi, possibilità di autonomia e di scelta, generando numerose possibilità di connessioni.
Gli spazi sono pensati e organizzati tenendo conto della loro accessibilità ai bambini, in modo che l’esplorazione e la scoperta siano consentite sia al singolo bambino che al gruppo. Lo spazio tiene conto dei diversi livelli di competenza di ciascuno al fine di farlo vivere ai bambini in maniera libera e consapevole, per favorire così la loro autonomia.
Gli spazi sono progettati in maniera ordinata e coerente con i valori del progetto educativo, sono riconoscibili nella loro funzionalità e identità, personalizzati e leggibili dai bambini attraverso la presenza delle loro tracce e segni di riconoscimento individuale, mantenendo allo stesso tempo la disponibilità al cambiamento e alla trasformazione a favore dell’evoluzione spontanea degli interessi dei bambini. All’interno dell’ambiente è data molta importanza anche a spazi dove il bambino possa restare da solo, nella propria intimità e dove possa scegliere di restare con le sue emozioni e i suoi pensieri. L’ambiente ha al suo interno spazi non completamente allestiti che saranno, durante il corso dell’anno educativo, valorizzati dai bambini con i loro materiali e le loro esperienze.
Organizzazione della giornata
7.30 apertura della scuola
7.30-9.30 accoglienza dei bambini
9.00-9.45 colazione e "assemblea" in cui i bambini decidono insieme che cosa fare
9.45-11.30 igiene e cura, offerte formative, progetti, atelier, esperienze educative in sezione o negli spazi all’aperto a piccolo o grande gruppo
11.30-12.00 igiene e cura, preparazione al pranzo
12.00-12.45 pranzo
13.00-13.15 gioco libero, preparazione al sonno, eventuale prima uscita
13.15-15.00 riposo
15.00-16.00 risveglio, cambio e igiene, merenda, prime uscite*
16.00-17.00 attività ludiche nelle sezioni o negli spazi comuni
17.00-17.30 seconda merenda
17.30-18.30 gioco libero in attesa delle ultime uscite
*Le uscite pomeridiane per favorire il benessere dei bambini avvengono nei seguenti orari 16.00/16.30/17.00/17.30/18.00
Le sezioni
La struttura è organizzata in sezioni di riferimento predisposte in base all'età dove sono presenti spazi comuni per attività di intersezione, spazi per il grande e il piccolo gruppo, atelier, luoghi di incontro per adulti e bambini, luoghi per adulti.
La struttura offre ai bambini una grande terrazza attigua alle sezioni e un giardino in condivisione con il nido d’infanzia dove sono favorite le relazioni con il gruppo dei bambini del nido, a sostegno della continuità 0-6.
La scuola è organizzata in sezioni di 12 bambini con un insegnante di riferimento ed insegnanti di lingua inglese ed "atelieristi" durante la giornata.
La suddivisione per gruppi omogenei di età consente ai bambini di vivere un’esperienza sociale e di apprendimento strutturato e progettato coerentemente con il livello di sviluppo e di capacità della sua età. La suddivisione in gruppi-sezione eterogenei, prevista in precisi momenti della giornata dal progetto educativo, è stata elaborata nella convinzione che sia importante avere la possibilità di inserire ciascun bambino in una esperienza sociale più ampia con bambini di età diverse. La sperimentazione nella complessità delle relazioni socio-emotive con bambini di diverse età favorisce nei bambini più piccoli un impegno e una sperimentazione con i bambini più grandi, scoprendo il piacere nell’essere aiutati dai bambini più grandi e di potersi identificare con loro e con le loro maggiori possibilità. La relazione con il gruppo dei bambini più grandi produce stimoli favorendo nuovi apprendimenti. Gli stessi bambini più grandi sperimentano insieme ai bambini più piccoli relazioni di aiuto e di responsabilità, mettendo in campo le loro maggiori competenze e la consapevolezza di possederle. Il gruppo misto diventa così occasione di esperienze ricche di sollecitazioni e di occasione di sperimentazione e crescita personale.
La sezione, elemento centrale per l’attuazione del progetto educativo, è il luogo in cui il bambino gradualmente costruisce la sua identità, dove viene accolto ogni giorno, dove sono i suoi indumenti personali, il suo bavaglio, il suo asciugamano e la sua coperta. Ha uno spazio tutto suo dove poter riporre le sue cose fatte a scuola oppure portate da casa.
Attraverso il cartellone delle presenze a scuola, i saluti, l’assemblea del mattino, il racconto delle sue esperienze, la condivisione delle regole del gruppo, la presa incarico dei compiti della giornata, il bambino costruisce il suo senso di appartenenza al gruppo.
L’atelier
Le sezioni sono in continuità con vari atelier, laboratori di sperimentazione e ricerca dove operano quotidianamente i bambini, le insegnanti e gli "atelieristi" (personale specializzato diplomato in arte). Questi sono luoghi privilegiati e di espressione dove i bambini possono iniziare un progetto, lasciarlo lì per poi ritrovarlo il giorno dopo e continuare a costruire o creare il progetto iniziato.
Campi di esperienza
Bambini 3/4 anni
I bambini di questa età sono impegnati in attività che consentano loro di scoprire, conoscere e sperimentare; usufruire dell’ambiente individualmente e a piccolo o grande gruppo. In questa fase di crescita i bambini acquisiscono e costruiscono maggiore consapevolezza e maggiore autonomia personale:
•scoperta degli ambienti esterni e interni con racconti, personaggi e storie fantastiche
•supporto di cartelloni dove registrare la propria presenza e le attività che li impegnano o li hanno impegnati nei giorni precedenti
•supporto di strumenti segnatempo per aiutare ciascun bambino a identificare e rafforzare i ritmi giornalieri e la successione con cui si svolgono le diverse attività
L’importanza della conoscenza e della sperimentazione dell’ambiente educativo nel quale vivono e delle esperienze formative che in esso svolgono porterà i bambini gradualmente a saper operare delle scelte in rapporto ai propri desideri e preferenze personali.
Bambini di 4/5 anni
I bambini sono impegnati in attività finalizzate alla scoperta degli altri e alla costruzione dei modi più efficaci per fare insieme. In particolare i bambini sono impegnati in esperienze ed attività che li aiutano ad avviare le prime riflessioni sui concetti che riguardano il rapporto con gli altri, la propria storia personale in rapporto a quella degli altri, le esperienze di riflessione personale.
Bambini di 5/6 anni
In questa fascia di età i bambini sono impegnati in attività finalizzate al rafforzamento di quanto appreso negli anni precedenti e all’acquisizione delle competenze per operare in gruppo e per costruire più intensi rapporti di collaborazione con i pari operando per:
La conoscenza di se stessi
La conoscenza dell’ambiente circostante
La capacità di collaborare con i pari e con gli adulti
Gli Spazi
Gli spazi per le sezioni prevedono:
Spazio del gioco simbolico casa/cucina: alcuni piccoli pannelli creano una zona dove i bambini possono rivivere la dimensione a loro familiare, simbolica e imitativa. A disposizione dei bambini stoviglie, pentole, bicchieri e bambole da poter vestire, pettinare, lavare o truccare
Spazio del relax: lo spazio è definito da un tappeto con dei cuscini molto grandi e comodi per potersi rilassare ma anche per poter stare insieme e raccontarsi storie. E’ presente un mobile con caselle a vista dove poter appoggiare libri o giochi portati a casa. Nello spazio è previsto un cartellone con le foto dei bambini che sono presenti a scuola
Spazio della costruttività: all’interno della sezione è presente una pedana per il gioco della costruttività. Vicino alla pedana sono disposti dei contenitori con materiali non strutturati per poter creare e costruire da soli o in gruppo
Spazio per le attività manuali: sono presenti due tavoli per le attività senso-motorie
Spazio lettura: uno scaffale a giorno dove sono messi a disposizione libri per le varie fasce di età e scatole narranti, costruite insieme ai bambini dove poter creare storie sempre diverse
Spazio del gioco simbolico-drammatizzazione: lo spazio è allestito con ceste all’interno delle quali sono presenti stoffe, vestiti e costumi per i travestimenti e marionette
Spazio atelier: luogo per eccellenza delle esplorazioni creative e sensoriali, questo spazio è composto da tavoli luminosi, lavagne luminose, computer, tavoli specifici per lavorare, materiali riciclati di vario tipo
Spazio del movimento: lo spazio dedicato all’esplorazione dei movimenti corporei, alla musica alla danza e al teatro
Spazio esterno: uno spazio allestito come un’aula all’aperto dove poter sperimentare e rintracciare relazioni tra ambiente esterno e ambiente interno, con piante di cui prendersi cura, giochi d’acqua e esperimenti all’aperto.